Venerdì 24 gennaio al MMAB il primo dei quattro appuntamenti rivolti ai bambini e alle bambine per conoscere le emozioni e le proprie espressioni corporee attraverso una recitazione divertente e stimolante: l'educazione comico-relazionale inventata da André Casaca, Clown, regista, attore e direttore artistico e pedagogico del Teatro C’art. Si tratta di un metodo di espressione teatrale che è un studio sulla gestualità comica personale come strumento di facilitazione nella comunicazione interpersonale.
Tag: Emozioni
Quante emozioni, Topo Tip
Topo Tip sale sulle ginocchia del papà e, da quel comodo rifugio, dice beato: <<Ora però non ho paura: con te e mamma vicini, non ho paura di niente!>>. Quante emozioni, Topo Tip! Illustrazioni di Marco Campanella e testi di Anna Casalis Le più belle storie di Topo Tip in una raccolta! Il topino più … Leggi tutto Quante emozioni, Topo Tip
Le sei storie della paroline magiche
Conosco due magiche parolette che le domande rendon perfette: se qualcosa volete ottenere, ricordate di dire "PER PIACERE". Le sei storie delle paroline magiche di Sara Agostini, illustrato da Marta Tonin Storie in rima e illustrazioni colorate per scoprire il valore di parole importanti. “Grazie”, “scusa”, “ciao, “ti voglio bene”, “pazienza”, “per piacere”: parole che … Leggi tutto Le sei storie della paroline magiche
Mindfulness per bambini
Quando mi sento perso e solo, quando mi sento ferito o arrabbiato e non so dove andare, seguo il mio respiro e il respiro mi porta a casa. Oggi sono nuvola, domani arcobaleno di Davide Viola Quando parliamo di mindfulness ci riferiamo a uno stato di piena consapevolezza del momento presente: è apertura alla vita, alle emozioni e … Leggi tutto Mindfulness per bambini
Si può dire senza voce
Tutti gli animali hanno una voce con cui possono dimostrarsi affetto e dirsi cose carine. E la giraffa? La giraffa non ha voce. E la piccola giraffa, ancora meno! La giraffa, però, ha un collo molto, molto lungo... tanto lungo da poter accarezzare la sua giraffina. Si può dire senza voce di Armando Quintero e … Leggi tutto Si può dire senza voce
L’amicizia è…
Titolo: L'amicizia è... Autore: Mies van Hout Trama: Un libro per insegnare ai bambini le diverse emozioni sull'amicizia. Ma anche un libro semplicemente da guardare... Cercalo in biblioteca ---> L'amicizia è...
Un fantasma nella mia stanza
L’autore interpreta i sentimenti dei bambini attraverso teneri personaggi, smitizza le paure infantili con situazioni che fanno sorridere e presenta rapporti affettivi rassicuranti. Nel grande albo Perché ti voglio tanto bene un piccolo orso vuole essere sicuro dell’affetto materno, ponendo alla madre una serie di ingenue domande. In questo libro, invece, è il padre ad essere … Leggi tutto Un fantasma nella mia stanza
Spunti di lettura – L’umorismo nella didattica
Titolo: L'umorismo nella didattica. Schede operative per insegnare e imparare divertendosi Autori: Elena Falaschi e Alfredo Pierotti Di cosa parla: «Nelle nostre scuole si ride troppo poco» diceva Gianni Rodari, cogliendo un aspetto molto importante: l’umorismo nella didattica ha una grande valenza pedagogica e formativa, perché favorisce lo sviluppo della personalità, incrementa l’intelligenza e rende i … Leggi tutto Spunti di lettura – L’umorismo nella didattica
L’angolo dei bimbi – LE SEI STORIE DELLE EMOZIONI
Titolo: Le sei storie delle emozioni Autore: Sara Agostini pp: 96 Trama: Storie illustrate a colori per aiutare i bambini a conoscere e a gestire le loro emozioni. Una fifa blu, Rosso di vergogna, Giallo di gelosia, Verde di invidia, Arancione di gioia e Grigio di tristezza: tanti racconti da leggere per esplorare i sentimenti. … Leggi tutto L’angolo dei bimbi – LE SEI STORIE DELLE EMOZIONI
Pensieri a Tavola: la rassegna riparte dal 1 dicembre
Intervista a Lorenzo Poggi, professore e uno degli ideatori di "Pensieri a Tavola" Torna la rassegna che coniuga passione per il cibo con il piacere di discutere sui temi più disparati, intorno a un tavolo. Ne abbiamo parlato conzil professor Lorenzo Poggi che assieme a Paolo Marcucci, progetta e anima le diverse serate. Come si … Leggi tutto Pensieri a Tavola: la rassegna riparte dal 1 dicembre